Assicurazione per neopatentati: calcolo ed alternative

assicurazione neopatentati

Ottenere la patente rappresenta un traguardo importante nella vita di ogni giovane, simbolo di indipendenza e libertà. Tuttavia, questa conquista porta con sé una sfida economica non indifferente: il costo dell’assicurazione auto per neopatentati. In questo articolo analizzeremo tutti gli aspetti relativi all’assicurazione per neopatentati, dai costi elevati alle possibili soluzioni, incluso valutare le offerte di noleggio lungo termine come alternativa vantaggiosa.

Perché l’assicurazione auto per neopatentati costa così tanto?

Chi ha appena conseguito la patente si trova a fronteggiare una realtà economica spesso scoraggiante. Le compagnie assicurative applicano tariffe considerevolmente più alte ai conducenti inesperti, con premi che possono facilmente superare i 1.000-1.500 euro annui, specialmente nelle grandi città o nel Sud Italia. Questo avviene perché le statistiche dimostrano che i neopatentati hanno una probabilità maggiore di essere coinvolti in incidenti, rappresentando quindi un rischio più elevato per le compagnie.

I fattori che incidono sul costo dell’assicurazione per neopatentati sono molteplici:

  • La mancanza di storico assicurativo
  • L’assegnazione automatica alla classe di merito più alta (14ª)
  • L’età del conducente (particolarmente penalizzante per i giovani sotto i 25 anni)
  • Il tipo di veicolo scelto
  • La zona di residenza

In questo contesto economicamente proibitivo, molti giovani conducenti stanno valutando alternative all’acquisto tradizionale, tra cui emerge il noleggio lungo termine per neopatentati come soluzione sempre più popolare.

Richiedi GRATIS ora un preventivo di noleggio su misura per TE!

Contattaci

noleggio lungo termine audi q2

Come funziona il sistema bonus malus e le classi di merito in Italia

Il sistema assicurativo italiano si basa sul meccanismo “bonus malus”, un modello che premia i conducenti virtuosi e penalizza chi causa sinistri. La classe di merito è il parametro fondamentale che determina il costo della polizza RC Auto, con 18 livelli (dalla 1ª alla 18ª, dove la 1ª è la più vantaggiosa).

I neopatentati partono generalmente dalla 14ª classe, la più svantaggiosa tra quelle comunemente assegnate ai nuovi assicurati. Ciò significa che un conducente appena patentato dovrà pagare un premio assicurativo significativamente più alto rispetto a un guidatore esperto in prima classe.

Per ogni anno senza sinistri, l’assicurato guadagna una classe di merito, riducendo progressivamente il costo del premio. Al contrario, in caso di incidente con responsabilità, si retrocede di due o più classi, con conseguente aumento del premio alla successiva scadenza.

Una soluzione per i neopatentati potrebbe essere sfruttare la Legge Bersani, che consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente. Tuttavia, questa opzione non è sempre disponibile per tutti.

Noleggio a lungo termine: una Soluzione conveniente per i neopatentati

Di fronte ai costi proibitivi dell’assicurazione auto tradizionale, il noleggio lungo termine si presenta come un’alternativa economicamente vantaggiosa per i neopatentati. I vantaggi del noleggio lungo termine sono particolarmente rilevanti per chi ha appena conseguito la patente.

Con un contratto di noleggio a lungo termine, l’assicurazione è già inclusa nel canone mensile fisso. Questo significa che il neopatentato non deve preoccuparsi di pagare separatamente un premio assicurativo elevato, poiché la compagnia di noleggio, grazie ai grandi volumi di acquisto, riesce ad ottenere condizioni assicurative molto più favorevoli di quanto potrebbe fare un singolo conducente inesperto.

Il noleggio lungo termine per neopatentati offre quindi diversi benefici:

  • La certezza di un costo mensile fisso e prevedibile, che include non solo l’assicurazione ma anche manutenzione, assistenza stradale e spesso anche le tasse automobilistiche.
  • L’eliminazione del problema della classe di merito sfavorevole, poiché è la società di noleggio ad assicurare il veicolo.
  • La possibilità di guidare un’auto nuova e sicura, aspetto particolarmente importante per chi ha poca esperienza alla guida.

Molte compagnie di noleggio propongono oggi pacchetti specificamente pensati per i giovani conducenti, con limitazioni sui modelli di auto accessibili (generalmente vetture di piccola cilindrata e potenza limitata, in linea con le restrizioni imposte ai neopatentati) ma con tariffe particolarmente competitive.

Mentre l’assicurazione auto tradizionale rappresenta un ostacolo economico significativo per chi ha appena ottenuto la patente, il noleggio a lungo termine offre una valida alternativa che consente ai giovani conducenti di accedere alla mobilità autonoma senza sacrificare eccessivamente il proprio budget.