Cosa è il fringe benefit auto

L’utilizzo di un’auto aziendale è un fringe benefit, ma cosa è un fringe benefit? Un vantaggio o un extra che viene fornito ai dipendenti oltre al loro stipendio. Questo tipo di beneficio può avere un impatto significativo sulla soddisfazione e sulla motivazione dei lavoratori, oltre a rappresentare un importante strumento di incentivazione e fidelizzazione.

Il fringe benefit auto come funziona

Per i dipendenti, l’accesso a un’auto aziendale rappresenta un vantaggio tangibile che va oltre il semplice valore economico. I mezzi aziendali forniti sono auto a noleggio a lungo termine che vengono assegnate ai dipendenti.
Questo fringe benefit può tradursi in una maggiore flessibilità di movimento, un risparmio sui costi di trasporto personale e un incremento nel comfort durante gli spostamenti lavorativi. Inoltre, l’uso di un veicolo aziendale di prestigio può essere percepito come un segno di riconoscimento del valore e del contributo del dipendente all’interno dell’azienda, per questo molte aziende optano per il noleggio a lungo termine di berline o auto di lusso.

Richiedi GRATIS ora un preventivo di noleggio su misura per TE!

Contattaci

Audi Q3 sportback 1

Fringe benefit auto in busta paga

Il fringe benefit auto in busta paga relativo all’uso di un veicolo aziendale ha un impatto diretto sulla busta paga stessa del dipendente, essendo considerato come un reddito in natura. Questo significa che il valore dell’utilizzo dell’auto aziendale per scopi personali viene quantificato e inserito nella busta paga, influenzando così la tassazione del dipendente.

Calcolo del valore e impatto fiscale del fringe benefit

Il valore del fringe benefit dell’auto aziendale è determinato in base a vari fattori, come il tipo di veicolo, il suo valore di mercato e l’entità dell’uso personale. Questo valore viene poi aggiunto al salario imponibile del dipendente, influenzando le sue tasse e contributi. È importante che sia l’azienda che il dipendente siano consapevoli di come questo valore viene calcolato e delle relative implicazioni fiscali.

La tassazione del fringe benefit per le auto aziendali, con le nuove norme, dal 2025 cambia in base al tipo di alimentazione:

  • Per i veicoli elettrici immatricolati dal 01.01.2025 si ha una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit.
  • Per i veicoli ibridi plug-in immatricolati dal 01.01.2025, la tassazione è fissata al 20%.
  • Per i veicoli tradizionali a benzina o diesel immatricolati dal 01.01.2025, la tassazione aumenta al 50%.

Per i veicoli immatricolati ed assegnati a partire tra 01.07.2020 e il 31.01.2024, il fringe benefit viene determinato con applicazione di diverse percentuali in funzione del livello di emissione di anidride carbonica:

  • 25% veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km;
  • 30% veicoli con emissioni di CO2 superiori a 60 g/km e fino a 160 g/km;
  • 50% veicoli con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km e fino a 190 g/ km;
  • 60% veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190 g/km.

Per i veicoli assegnati in uso promiscuo fino al 30.06.2020 l’importo tassato è stabilito nella misura del 30%.

Come funziona il calcolo del fringe benefit per le auto?

Il fringe benefit auto si applica quando un’auto aziendale è utilizzata anche per scopi personali (uso promiscuo). Il valore di questo beneficio è calcolato su una percorrenza standard di 15.000 km all’anno considerando le emissioni di CO2 del veicolo, utilizzando le tabelle ACI, che forniscono il costo chilometrico in base al tipo di auto. L’importo ottenuto viene aggiunto al reddito imponibile del dipendente e tassato secondo le aliquote IRPEF, con una esenzione dal 2024 al 2027 di 1000€ per dipendenti senza figli e 2000€ per dipendenti con figli a carico.

Il calcolo specifico del valore del fringe benefit avviene sulla base della percorrenza convenzionale di 15.000 km annui, moltiplicata per il costo chilometrico definito dalle tabelle ACI per i singoli veicoli.

Ecco alcuni esempi con le nuove aliquote con un consumo chilometrico medio:

  1. Auto elettrica: 0,52 €/km x 15.000 km x 10% = 780 €
  2. Auto ibrida plug-in: 0,58 €/km x 15.000 km x 20% = 1.740 €
  3. Auto a benzina e diesel: 0,60 €/km x 15.000 km x 50% = 4.500 €

Dal punto di vista fiscale, l’auto aziendale come fringe benefit conviene ma è soggetta a specifiche regolamentazioni. È importante che sia l’azienda che il dipendente siano consapevoli delle implicazioni fiscali relative all’uso personale del veicolo. In molti casi, l’uso privato di un’auto aziendale può essere considerato come reddito in natura e, pertanto, soggetto a tassazione. Per l’azienda ci sono i vantaggi della deducibilità del noleggio a lungo termine nel caso scelga questa modalità per fornire il veicolo aziendale.

Trasparenza e comunicazione

Le aziende devono garantire trasparenza nella comunicazione di come il valore del fringe benefit viene calcolato e riportato in busta paga. I dipendenti dovrebbero ricevere informazioni chiare su come questo beneficio influisce sulla loro imposizione fiscale e su eventuali altre deduzioni.

Vantaggi e considerazioni per il dipendente

Per il dipendente, l’auto aziendale in noleggio a lungo termine rappresenta un vantaggio tangibile che migliora la qualità della vita lavorativa. Tuttavia, è fondamentale comprendere che l’utilizzo dell’auto per scopi non lavorativi comporta un aumento del reddito imponibile, il che può incidere sulle fasce di imposta e quindi sulle tasse dovute come già visto.

Gestione aziendale dei fringe benefits

Le aziende che offrono auto aziendali come fringe benefit devono gestire attentamente i costi associati. Questo presenta in caso di acquisto molte variabili incognite , mentre nel noleggio a lungo termine dell’auto aziendale, si dovrà considerare il solo carburante come extra al costo preventivato.

Impatto sulla motivazione e fedeltà dei dipendenti

Offrire un’auto aziendale come fringe benefit ha un impatto positivo sulla motivazione dei dipendenti. Questo tipo di beneficio è spesso associato a un maggiore senso di appartenenza e soddisfazione lavorativa, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più positivo e incentivante. Inoltre, può essere uno strumento efficace per attrarre nuovi talenti e mantenere alta la fedeltà dei dipendenti più qualificati.

Fornire un’ auto aziendale come fringe benefit è una strategia che offre numerosi vantaggi per i dipendenti e per l’azienda, in special modo i vantaggi del noleggio a lungo termine di un auto rispetto all’acquisto della stessa. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di noleggio a lungo termine a Roma, Milano e Torino per chiarire ogni tuo dubbio in merito al noleggio a lungo termine di auto aziendali!

Richiedi GRATIS ora un preventivo di noleggio su misura per TE!

Contattaci

Audi Q3 sportback 1