Nuova Nissan Micra 2025: la city car elettrica rinnovata

nuova nissan micra

La nuova Nissan Micra 2025 segna un capitolo di svolta per il celebre nome giapponese: non più una semplice variante termica o ibrida, ma una city car 100% elettrica pensata per il pubblico urbano moderno. Dopo un’assenza dal mercato, la Micra ritorna con una generazione totalmente rinnovata, potenziata nella tecnologia, nel comfort e con un design audace che punta a distinguersi nel panorama delle piccole elettriche.

Questo rilancio non è solo una questione estetica: Nissan ha voluto dare alla Micra un’identità forte, tecnologica e sostenibile. E per chi guarda con interesse al noleggio a lungo termine, questa nuova versione offre opportunità molto interessanti. Scopri i prezzi, caratteristiche, estetica, motorizzazioni e i vantaggi del noleggio a lungo termine con AreaRenting dedicato alla nuova Micra.

nuova nissan micra retro

Nuova Nissan Micra: prezzo e opportunità di noleggio

La nuova Micra verrà proposta con un prezzo di listino “chiavi in mano” che parte da circa € 15.990 (versione base, con incentivi compresi). Tuttavia, il prezzo di mercato effettivo — prima degli incentivi — è indicato da Nissan come € 29.500 per la versione base Engage da 40 kWh. Nelle versioni più ricche, il prezzo può salire fino a circa € 36.400 per la versione top con batteria da 52 kWh. Ma per chi non vuole affrontare l’investimento diretto, il noleggio a lungo termine di Nissan diventa un’opzione allettante. Offre canoni fissi mensili, manutenzione, assicurazione e assistenza inclusa, e spesso senza maxi rata finale da affrontare.

Con AreaRenting potremmo predisporre una formula su misura per te: canone fisso mensile, durata (es. 36, 48, 60 mesi), chilometraggio incluso, assistenza completa e la libertà di cambiare modello al termine del contratto. Il valore del noleggio salta l’onere dell’usura, del deprezzamento e delle pratiche burocratiche: tu guidi e ci occupiamo del resto.

Richiedi GRATIS ora un preventivo di noleggio su misura per TE!

Contattaci

nissan micra

Nuova Nissan Micra caratteristiche tecniche

La sesta generazione della Micra si basa sulla piattaforma AMPR Small, sviluppata nell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Questa scelta consente di condividere componenti con la Renault 5 E-Tech pur mantenendo un’identità distinta nel design e nel feeling di guida.

Due le versioni di batteria disponibili:

  • 40 kWh, con potenza 90 kW (122 CV), coppia massima ≈ 225 Nm.
  • 52 kWh, con potenza 110 kW (≈ 150 CV), coppia massima ≈ 245 Nm.

L’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP è di circa 310 km per la versione 40 kWh e 408 km per la versione 52 kWh.

In termini dimensionali, la nuova Micra misura 3,97 m di lunghezza, con 1,77 m di larghezza e un passo di 2,54 m. Il bagagliaio offre 326 litri in configurazione standard, che arrivano fino a 1.106 litri con i sedili posteriori ribaltati.

Notevoli anche le sospensioni posteriori multilink (una scelta rara nel segmento delle city car), che promettono una migliore tenuta di strada anche su percorsi misti.

nuova nissan micra interni

Nuova Nissan Micra interni ed esterni

Dal punto di vista estetico, la nuova Micra introduce un linguaggio stilistico audace e riconoscibile. I fari anteriori e posteriori sono dalle forme quasi circolari, con un elemento LED orizzontale che le collega visivamente. Una rientranza sottile corre sulla fiancata, conferendo movimento e leggerezza al design. Le maniglie delle portiere posteriori sono integrate nel telaio del finestrino in maniera discreta, enfatizzando la continuità delle superfici.

Tetoro bicolore, finiture a contrasto (es. tetto nero, specchietti neri) e cerchi fino a 18″ contribuiscono a rendere la Micra vivace anche visivamente.

All’interno, l’abitacolo si apre con un design moderno e minimalista. Due schermi da 10,1″ ciascuno (cruscotto digitale e display touch centrale) rimarcano l’impronta tech dell’auto. Il sistema multimediale integra i servizi Google (Maps, Assistant, Play Store), oltre ad Apple CarPlay e Android Auto nelle versioni superiori.

Molto curati i materiali: inserti morbidi, superfici con finiture premium e attenzione al dettaglio.
L’illuminazione ambientale è multicolore e regolabile (Modalità MultiSense), per personalizzare l’atmosfera dell’abitacolo.

Lo spazio davanti è più che sufficiente per pilota e passeggero, con buon margine per gambe e testa. Dietro, lo spazio per le spalle e la testa è più limitato e il divano centrale è rialzato, rendendo la posizione meno comoda per un terzo passeggero.

Restyling nuova Nissan Micra: cosa cambia?

È importante chiarire che la nuova Micra non è un semplice restyling: si tratta di una generazione totalmente rinnovata, con motorizzazione esclusivamente elettrica, design radicalmente nuovo e componentistica condivisa ma reinterpretata.

Le novità includono:

  • Fari circolari LED con linea orizzontale, che conferiscono un’identità visiva marcata rispetto alle Micra precedenti.
  • Elementi di design nero contrasto (griglia, elementi sottoporta) che spezzano le superfici e valorizzano le forme.
  • Sistema infotainment Android Automotive / Google integrato, con aggiornamenti OTA (over-the-air), una novità rispetto alle generazioni precedenti.
  • Modalità di guida multiple (Eco, Sport, Comfort, personalizzabile), con settaggi differenziati per acceleratore, sterzo, recupero di energia.
  • Funzione e-Pedal (one-pedal) che consente di guidare con un solo pedale in città: rilasciando l’acceleratore si rallenta ed eventualmente si ferma.
  • Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi elettrici esterni (es. elettrodomestici portatili) dalla batteria dell’auto.
  • Pompa di calore per migliorare l’efficienza nei mesi freddi, riducendo l’impatto della climatizzazione sui consumi.

Queste caratteristiche rendono la nuova Micra più che una semplice “elettrificazione”, ma una rifondazione del modello, con una forte spinta innovativa.

nuova nissan micra fronte

Consumi, motorizzazioni e autonomia del nuovo Nissan Micra

Essendo un’auto 100% elettrica, i tradizionali “consumi” in litri/100 km non si applicano più. Si parla invece di kWh/100 km e di autonomia stimata secondo il ciclo WLTP:

  • Versione 40 kWh: consumo medio stimato ≈ 14,2 kWh/100 km, autonomia fino a circa 310 km WLTP.
  • Versione 52 kWh: consumo stimato ≈ 14,7 kWh/100 km, autonomia fino a circa 408 km WLTP.

In termini di ricarica,

  • modalità AC (corrente alternata): fino a 11 kW.
  • modalità DC (corrente continua, fast charge): fino a 80 kW per la versione base, fino a 100 kW per la versione più potente.
  • tempo stimato per la ricarica dal 15% all’80%: circa 30 minuti nelle versioni con capacità maggiore.

Grazie alla pompa di calore, l’efficienza nei mesi freddi migliora rispetto a un riscaldamento elettrico convenzionale, riducendo l’impatto sui consumi effettivi.

Infine, la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) apre scenari interessanti: puoi usare l’auto come “power bank” per alimentare apparecchi elettrici esterni fino a un certo limite, utile in campeggio o per emergenze.

Perché scegliere il nuovo Nissan Micra con AreaRenting

Optare per la nuova Nissan Micra in formula noleggio a lungo termine significa unire il meglio dell’innovazione automobilistica con la comodità della mobilità “all inclusive”. Con AreaRenting potrai beneficiare di:

  • Canone mensile fisso che include assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza e gestione burocratica.
  • Nessuna maxi rata finale né problemi di deprezzamento: al termine del contratto puoi restituire l’auto, cambiarla o rinnovare il noleggio.
  • Semplicità e trasparenza: conosci fin dall’inizio il costo complessivo senza sorprese.
  • Flessibilità su durata e chilometri: possiamo personalizzare la formula secondo le tue esigenze (es. 36, 48, 60 mesi; chilometraggio compreso).
    Accesso facilitato alle versioni elettriche: avere un’auto come la Micra elettrica con tecnologia avanzata comporta costi iniziali elevati; il noleggio a lungo termine di auto elettriche li ridistribuisce in rate accessibili.
  • Aggiornamenti tecnologici e tranquillità: con la Micra hai schermi Google integrati, aggiornamenti OTA e innovazioni come V2L e modalità guida avanzate — senza preoccuparti della loro evoluzione nel tempo.
  • Libertà e sostenibilità: puoi guidare un’auto all’avanguardia, a zero emissioni, senza investimenti iniziali pesanti.

In definitiva, la nuova Nissan Micra 2025 rappresenta un’evoluzione importante per il segmento delle city car, con una proposta elettrica moderna, interni curati, soluzioni tecnologiche avanzate e autonomia concreta. E con le offerte di noleggio a lungo termine di AreaRenting puoi vivere questa novità senza stress, con la comodità del noleggio completo.

Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato per la Micra in noleggio a lungo termine attraverso AreaRenting, fornisci durata, chilometraggio desiderato e luogo di consegna: prepareremo subito la proposta migliore per te.